Come calcolare il contributo a fondo perduto per le Associazioni di promozione sociale?

Le associazioni di promozione turistica, abbreviate con l’acronimo di a.p.s., possono fruire del contributo a fondo perduto anche nel caso in cui si sia verificata una riduzione delle entrate derivanti dall’attività non commerciale realizzata nei periodi di riferimento?
E’ una delle domande a cui l’Agenzia delle Entrate è riuscita a rispondere nel corso dell’ultimo mese dopo i numerosi interpelli arrivati per chiedere chiarimenti su modalità e possibilità di fruizione del provvedimento deciso con il Decreto Rilancio.
Per poter beneficiare del sostentamento gli enti non commerciali nella determinazione dei ricavi sono chiamati a considerare i soli ricavi rilevanti ai fini IRES. Detto ciò, restano esclusi dalla determinazione del contributo i proventi che non sono conseguiti durante l’esercizio delle attività commerciali e quelli derivanti da attività svolte in diretta attuazione degli scopri istituzionali.
Le associazioni in questione devono quindi rispettare i seguenti parametri:
- Non aver conseguito ricavi superiori ad un limite di 5.000 euro nel corso del 2019
- Aver subito una riduzione del fatturato o dei corrispettivi del mese di aprile 2020 inferiore a due terzi dell’ammontare del fatturato e dei corrispettivi dello stesso mese di aprile dello scorso anno.
Infatti, l’ammontare del contributo a fondo perduto viene determinato applicando una percentuale di differenza tra il fatturato e l’ammontare dei corrispettivi di aprile 2020 con lo stesso ammontare del fatturato e dei corrispettivi dello stesso mese ma del 2019.
Come stabilire la percentuale
Nel paragrafo di cui sopra, si parlava di una percentuale di differenza da applicare tra il fatturato e l’ammontare dei corrispettivi degli anni 2019 e 2020. Ma come si stabilisce questa percentuale?
Questa viene stabilita in relazione ai ricavi o compensi relativi al periodo d’imposta precedente a quello in corso alla data del 19 maggio 2020 che per i soggetti aventi il periodo d’imposta coincidente con l’anno solare è il 2019.
Le percentuali sono:
- il 20 per cento se i ricavi o compensi sono stati minori o uguali a € 400.000;
- il 15 per cento se i ricavi sono stati superiori a € 400.000 e minori o uguali a € 1.000.000;
- il 10 per cento se i ricavi sono stati superiori a € 1.000.000 e minori o uguali a € 5.000.000.
Soggetti beneficiari
Si ricorda che i soggetti a cui è destinato l’intervento sono le organizzazioni di volontariato e Associazioni di promozione sociale regolarmente iscritte nel Registro unico nazionale del Terzo Settore, nel Registro regionale dell’associazionismo e del volontariato.
La tipologia di interventi ammissibili è costituita da Progetti regionali; con finalità di ricerca; progetti territoriali; progetti locali e iniziative varie. Gli ambiti tematici a cui si è dato intervento prioritario sono:
- Ambiente e Tempo Libero
- Educazione
- Legalità
- Sanità
- Sociale
- Terzo Settore
Tag: Associazioni di promozione sociale, Contributo fondo perduto