Il software Contabilità ordinaria e semplificata consente una facile gestione delle scritture contabili e permette di determinare la situazione patrimoniale ed economica dell’azienda per le imprese in regime ordinario e semplificato.
Inoltre il modulo base predispone i dati utili per la redazione del bilancio di esercizio (Bilancio Europeo) e la compilazione dei principali quadri delle dichiarazioni (Redditi, IRAP, IVA, 770) e la gestione dell’F24.
In GBsoftware il piano dei conti imprese è previsto in due versioni, per le Imprese in Ordinaria e per quelle Semplificate.
La tenuta della contabilità richiede necessariamente l’utilizzo di un piano dei conti imprese, che deve essere strutturato per poter effettuare le registrazioni in prima nota e la esposizione in bilancio.
La struttura del piano dei conti prevede 5 diversi livelli, che permettono una analitica ed articolata esposizione dei dati risultanti dalla contabilità. Ogni conto è agganciato al corrispondente conto del piano dei conti CEE, permettendo così la composizione automatica del bilancio Cee anche ai fini del deposito nel Registro Imprese.
Le “Causali contabili” vengono utilizzate in fase di registrazione della prima nota e determinano le modalità di registrazione.
Nel modulo contabilità ordinaria e semplificata è presente l’elenco delle causali necessarie all’utilizzo del software, le quali vengono aggiornate da GBsoftware e rese disponibile tramiti aggiornamenti.
L’utente potrà comunque aggiungere ulteriori causali contabili personalizzando così la procedura in base alle proprie esigenze.
Le “Causali IVA” vengono utilizzate in fase di registrazione della prima nota iva (fatture di acquisto e di vendita) e permettono di adempiere agli obblighi relativi alla normativa IVA.
Nel modulo della contabilità ordinaria e semplificata per le imprese viene fornito l’elenco completo contenente tutte le causali Iva necessarie, le quali vengono aggiornate da GBsoftware e rese disponibile tramite aggiornamenti.
Se l’utente necessità di aggiungere delle causali iva che non sono presenti nell’elenco, deve inviare direttamente allo staff di GBsoftware una comunicazione, tramite pulsante “Inserisci/Modifica”, con il dettaglio delle proprietà da inserire.
Il modulo “Anagrafica comune clienti, fornitori e percipienti” prevede la gestione di una unica anagrafica “comune” e centralizzata.
Comprende l’elenco di tutti i clienti, fornitori e percipienti, permettendo un utilizzo ottimale delle risorse e la disponibilità immediata dei dati anagrafici e fiscali per tutti i moduli della contabilità.
Relativamente ai percipienti la gestione prevede l’inserimento dei dati relativi al corretto trattamento della aliquota della ritenuta da applicare, al fine di poter gestire la generazione del modello F24 per il versamento delle ritenute d’acconto, delle certificazioni relative ai compensi corrisposti e la compilazione del modello 770 semplificato.
Quali sono i passaggi per redigere la prima nota con il software CONTABILITÀ GB? e quali sono i vantaggi nel utilizzare un software integrato?
La gestione di “prima nota” permette di registrare operazioni di scrittura IVA (fattura acquisti o vendita) o semplici registrazioni NON IVA (pagamenti, incassi e rilevazioni).
Con lo scopo di redigere automaticamente il libro giornale contenente le scritture contabili dell’azienda o del professionista che assume valore fiscale e giuridico quando regolarmente numerato e bollato. Risoluzione del ministero delle finanze n° 9/101 del 09/08/1979.
Inoltre accedendo alla sola “scheda contabile” di un cliente è possibile verificare con immediatezza la propria situazione contabile.
Con l’applicazione di “Prima nota” contenuta in CONTABILITÀ GB le operazioni di scrittura possono essere inserite in due modalità:
Per comprendere come sfruttare al meglio la registrazione in prima nota ti invitiamo a prendere visione di questa breve guida audiovisiva.
Sfruttando le “registrazioni contabili” tipo che sono disponibili nella gestione di “prima nota” è possibile velocizzare e facilitare di molto il lavoro di tutti i giorni, semplicemente inserendo pochi dati:
Inoltre grazie alle “Causali contabili, IVA e conti” è possibile effettuare delle scritture contabili alimentano direttamente i dati del “Bilancio” e delle “Dichiarazioni Fiscali“, il tutto riducendo il quantitativo di operazioni da effettuare per una corretta tenuta della “Contabilità“.
Grazie alle differenti causali contabili, iva e conti è possibile tenere traccia delle operazioni di:
I costi e i ricavi che si prolungano da un esercizio all’altro determinano Ratei e Risconti attivi e passivi da rilevare nella contabilità dell’imprese.
L’art. 2424-bis del Codice Civile afferma che nella voce:
Il programma GBsoftware permette la gestione di tali scritture in fase di registrazione della manifestazione finanziaria .
La registrazione dei Ratei e dei Risconti avviene direttamente in prima nota, tramite tasto funzione “F6”, con la rilevazione di un conto economico di costo (codice mastro 6) o di ricavo (codice mastro 7).
Le schede contabili in Contabilità Ordinaria e Semplificata consentono la visualizzazione dei movimenti contabili dei clienti, fornitori e di tutti gli altri conti utilizzati nelle scritture di prima nota.
La visualizzazione di questi conti può avvenire dal menu “schede” con molteplici possibilità di scelta già predisposte.
Molto utile è anche la possibilità di attivarle con un doppio click sull’importo direttamente dal bilancio, dalla prima nota, dai prospetti contabili, dai registri e da tante altre parti della procedura.
All’interno delle schede sono previste le seguenti stampe già predisposte da poter selezionare.
La “Gestioni Iva” permette di adempiere a tutti gli obblighi previsti dall’art. 23, 25, 27 e 39 del D.p.r. 633/72.
In GBsoftwre la funzione “Gestioni Iva”, permette di adempiere ai diversi obblighi previsti in materia di liquidazione dell’imposta, alla gestione dei vari registri iva, alla predisposizone dei dati richiesti nella dichiarazione annuale dati iva e negli altri dichiarativi o comunicazione ai fini fiscali.
L’IVA dovuta in automatico, viene inviata alla procedura “F24” per il pagamento o per la compensazione. GBsoftware gestisce la creazione del file telematico da inviare tramite il canale di Entratel.
È prevista la gestione completa di tutti gli adempimenti in materia di Iva:
La gestione “Libri contabili” prevede la produzione, la tenuta e la stampa del Libro Giornale e del Libro Inventari.
Entrambi sono gestiti con possibilità di stampa su fogli in formato A4, con numerazione automatica e bollatura.
Le operazioni di chiusura e riapertura dei conti sono gestite in autonomia dalla procedura.
Predispone il prospetto Stato Patrimoniale a due sezioni contrapposte “Passività” e “Attivita” e il prospetto Conto Economico evidenziando “Costi” e “Ricavi” dell’attività.
Il “Bilancio” prevede la possibilità di essere visualizzato in diverse modalità: con o senza raggruppamenti, visualizzazione del dettaglio dei clienti e dei fornitori, con evidenza dei conti in base al saldo, etc. e ulteriori funzioni che lo rendono particolarmente utile ed immediato.
Con doppio click sul singolo importo è possibile visualizzare la relativa scheda contabile e la registrazione di prima nota che l’ha generata, con possibilità di variazione.
La gestione “Saldi di Bilancio” rappresenta il punto di partenza per l’inserimento dei valori contabili di una impresa in ordinaria o semplificata.
La form “Saldi di bilancio” viene utilizzata:
Per le imprese Ordinarie è possibile ricaricare i saldi in tre diverse visualizzazioni:
Per le imprese in Semplificata è prevista la sola visualizzazione di Stato Patrimoniale e del Conto Economico.
Il software diritto camerale annuale è un tributo che devono versare le imprese iscritte o annotate nel Registro delle Imprese a favore della Camera di Commercio competente per territorio (L. 580/93, art. 18).
Il ministero dello Sviluppo Economico stabilisce le misure del diritto annuale tramite decreto ministeriale.
Il calcolo avviene in base a:
La gestione del “Diritto Camerale” consente alle imprese iscritte o annotate nel Registro delle Imprese di determinare l’importo dovuto per la sede principale ed eventuali unità locali.
In GBsoftware l’importo dovuto si determina:
ed è possibile predisporre:
Entro il 16/03/20XX le sole società di capitali devono versare la tassa per la numerazione e bollatura dei libri e registri sociali, come previsto dall’art. 23, nota 3, Tariffa, D.P.R. 26.10.1972, n. 641.
La procedura provvede al calcolo dell’importo dovuto, ai sensi dell’art. 23, nota 3 del D.P.R. 26.10.1972 n.641, della tassa annuale per la numerazione e bollatura dei libri e registri sociali che deve essere versata da S.p.a., s.r.l., S.a.p.a., società consortili a responsabilità limitata, aziende speciali e consorzi tra enti territoriali.
Inoltre è prevista la possibilità di invio dell’importo da pagare alla procedura F24.
La gestione del pagamento avverrà perciò direttamente nella procedura F24 e deve essere corrisposta entro il termine di versamento dell’iva dovuta per l’anno precedente (saldo iva risultante dalla dichiarazione annuale).
In GBsoftware vengono predisposti dei prospetti contabili che riportano i dati inseriti nella contabilità dell’azienda suddivisi per singolo mese, rapportati all’anno precedente e le differenze intervenute nel biennio.
I prospetti Contabili che riepilogano gli importi inseriti sono:
Sono ormai parecchi anni che utilizzo la procedura GB e devo dire che ogni anno il software viene migliorato con l’inserimento di funzioni utilissime nell’attività quotidiana del commercialista. L’interfaccia del software è caratterizzata da una grafica molto intuitiva che consente un facile inserimento dei dati. Le procedure sono assolutamente integrate fra loro ed una volta inserito un dato questo viene riportato automaticamente in tutte le procedure ( dichiarazioni fiscali, bilancio, spesometro, ecc. ). La procedura si aggiorna facilmente con un semplice colpo di mouse.